Sportello DSA
- Dettagli
- Visite: 539
Cos’è?
Uno sportello informativo GRATUITO sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
A chi è rivolto?
A genitori, docenti e studenti che vogliono avere informazioni generali sui DSA, indicazioni didattico-educative, chiarimenti in merito alle diagnosi, stesura del PDP, consigli sulle buone prassi e altro.
Come?
Videochiamate su Whatsapp
Quando?
Ogni primo Mercoledì del mese dalle 15:00 alle 18:00
2 dicembre 2020 - 13 gennaio 2021 - 3 febbraio 2021
3 marzo 2021 - 14 aprile 2021 - 5 maggio 2021
Comunicazione corso LIS
- Dettagli
- Visite: 332
In seguito allo sviluppo degli eventi e delle ordinanze sul Coronavirus, si è stabilito all'unanimità dei corsisti, della formatrice e del tutor del corso di proseguire con la formazione attraverso la pubblicazione delle video lezioni e dei relativi esercizi riguardanti le lezioni n. 6 del 26 febbraio, n. 7 del 4 marzo, n. 8 dell'11 marzo e n.9 del 16 marzo 2020. Per quanto riguarda l'esame finale previsto il 18 marzo 2020, in attesa di aggiornamenti sulla situazione di emergenza che il paese sta attraversando, sarà pubblicata una nuova comunicazione palesando le seguenti possibilità:
1. apertura delle scuole: la data dell'esame, in presenza, è confermata il 18 marzo 2020 attraverso un "dialogo in LIS"
2. chiusura delle scuole: invio all'indirizzo email del tutor del corso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. di un video, realizzato da ogni corsista, di massimo cinque minuti sugli argomenti affrontati. Saranno comunque comunicati nel dettaglio i contenuti del video e la possibilità posticipare la consegna al 20 marzo 2020
Prof.ssa Antonella Redavid
Tutor Formazione LIS
Sospensione corso LIS
- Dettagli
- Visite: 3102
A seguito dell'ordinanza della Regione Marche n.1 del 25 febbraio 2020 che prevede la sospensione delle lezioni scolastiche a partire dal 26/02/2020 e fino al 04/03/2020,
SI COMUNICA
che le lezioni del CORSO LIS previste nei giorni 26 febbraio 2020 e 4 marzo 2020
SONO SOSPESE
Aggiornamento calendario corso LIS
- Dettagli
- Visite: 298
CORSO BASE DELLA LIS A1: APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE PER SOGGETTI NON VERBALI
AGGIORNAMENTO CALENDARIO
INCONTRO |
DATA |
ORARIO |
1° |
Mercoledì 15 gennaio 2020 |
16.00/19.30 |
2° |
Mercoledì 22 gennaio 2020 |
16.00/19.30 |
3° |
Mercoledì 29 gennaio 2020 |
16.00/19.30 |
4° |
Mercoledì 5 febbraio 2020 |
16.00/19.30 |
5° |
Mercoledì 19 febbraio 2020 |
16.00/19.30 |
6° |
Mercoledì 26 febbraio 2020 |
16.00/19.30 |
7° |
Mercoledì 4 marzo 2020 |
16.00/19.00 |
8° |
Mercoledì 11 marzo 2020 |
16.00/19.00 |
9° |
Lunedì 16 marzo 2020 |
16.00/19.00 |
10° |
Mercoledì 18 marzo 2020 ESAME FINALE |
16.00/19.00 |
La dislessia, il futuro di bimbi e ragazzi oltre i pregiudizi
- Dettagli
- Visite: 3453
Approccio alla comunicazione per soggetti non verbali - Materiale online
- Dettagli
- Visite: 764
Si comunica il link per accedere ai contenuti protetti del corso "Approccio alla comunicazione per soggetti non verbali"
Formazione docenti “CORSO BASE DELLA LIS A1: APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE PER SOGGETTI NON VERBALI”
- Dettagli
- Visite: 3130
Si comunica che il Comitato Tecnico Scientifico del C.T.I. di Osimo ha approvato, in data 2 ottobre 2019, durante l’incontro di pianificazione delle attività per il corrente anno scolastico, il corso di formazione in oggetto, in autofinanziamento (costo €75,00), per tutti i docenti di ogni ordine e grado, di ruolo e non, appartenenti alla Rete del C.T.I. di Osimo e del C.T.S. “Falconara Centro”.
La Lingua dei Segni Italiana LIS, non è proprietà della comunità sorda, è una forma della comunicazione non verbale, utile a chi, per qualsiasi causa, non riesce ad usare la voce per comunicare. La LIS usa il canale visivo, una comunicazione effettuata attraverso la gestualità, l’uso del corpo e le espressioni facciali con riferimento deittico allo spazio e spiegazione di immagini mentali.
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione sulla piattaforma SOFIA (http://sofia.istruzione.it), inserito nell’ambito specifico “Inclusione scolastica e sociale” con il codice 38950.
Il corso prevede n° massimo 50 partecipanti. Qualora il numero degli iscritti superasse le 50 unità, verrà attivato un corso parallelo presso il C.T.S. di Falconara Centro.
Al termine del corso di formazione sarà rilasciato l’attestato Lingua dei Segni Italiana A1, secondo l’adattamento per il QCER per chi avrà svolto almeno l’80% delle ore previste.
Il corso è tenuto dalla dott.ssa Elisabetta Patanowska, Interprete qualificata e Docente Universitaria della Lingua dei Segni Italiana LIS.
Si allegano alla presente il “progetto di formazione” specifico del corso proposto e la “scheda di iscrizione” che sarà compilata a carico del personale interessato (anche da parte di chi si iscrive sulla piattaforma SOFIA) ed inviata all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando la ricevuta di pagamento e rispettando la scadenza per l’iscrizione (20 dicembre 2019).