Aggiornamento calendario corso LIS
- Dettagli
- Visite: 665
CORSO BASE DELLA LIS A1: APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE PER SOGGETTI NON VERBALI
AGGIORNAMENTO CALENDARIO
INCONTRO |
DATA |
ORARIO |
1° |
Mercoledì 15 gennaio 2020 |
16.00/19.30 |
2° |
Mercoledì 22 gennaio 2020 |
16.00/19.30 |
3° |
Mercoledì 29 gennaio 2020 |
16.00/19.30 |
4° |
Mercoledì 5 febbraio 2020 |
16.00/19.30 |
5° |
Mercoledì 19 febbraio 2020 |
16.00/19.30 |
6° |
Mercoledì 26 febbraio 2020 |
16.00/19.30 |
7° |
Mercoledì 4 marzo 2020 |
16.00/19.00 |
8° |
Mercoledì 11 marzo 2020 |
16.00/19.00 |
9° |
Lunedì 16 marzo 2020 |
16.00/19.00 |
10° |
Mercoledì 18 marzo 2020 ESAME FINALE |
16.00/19.00 |
La dislessia, il futuro di bimbi e ragazzi oltre i pregiudizi
- Dettagli
- Visite: 8883
Approccio alla comunicazione per soggetti non verbali - Materiale online
- Dettagli
- Visite: 1080
Si comunica il link per accedere ai contenuti protetti del corso "Approccio alla comunicazione per soggetti non verbali"
Formazione docenti “CORSO BASE DELLA LIS A1: APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE PER SOGGETTI NON VERBALI”
- Dettagli
- Visite: 4667
Si comunica che il Comitato Tecnico Scientifico del C.T.I. di Osimo ha approvato, in data 2 ottobre 2019, durante l’incontro di pianificazione delle attività per il corrente anno scolastico, il corso di formazione in oggetto, in autofinanziamento (costo €75,00), per tutti i docenti di ogni ordine e grado, di ruolo e non, appartenenti alla Rete del C.T.I. di Osimo e del C.T.S. “Falconara Centro”.
La Lingua dei Segni Italiana LIS, non è proprietà della comunità sorda, è una forma della comunicazione non verbale, utile a chi, per qualsiasi causa, non riesce ad usare la voce per comunicare. La LIS usa il canale visivo, una comunicazione effettuata attraverso la gestualità, l’uso del corpo e le espressioni facciali con riferimento deittico allo spazio e spiegazione di immagini mentali.
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione sulla piattaforma SOFIA (http://sofia.istruzione.it), inserito nell’ambito specifico “Inclusione scolastica e sociale” con il codice 38950.
Il corso prevede n° massimo 50 partecipanti. Qualora il numero degli iscritti superasse le 50 unità, verrà attivato un corso parallelo presso il C.T.S. di Falconara Centro.
Al termine del corso di formazione sarà rilasciato l’attestato Lingua dei Segni Italiana A1, secondo l’adattamento per il QCER per chi avrà svolto almeno l’80% delle ore previste.
Il corso è tenuto dalla dott.ssa Elisabetta Patanowska, Interprete qualificata e Docente Universitaria della Lingua dei Segni Italiana LIS.
Si allegano alla presente il “progetto di formazione” specifico del corso proposto e la “scheda di iscrizione” che sarà compilata a carico del personale interessato (anche da parte di chi si iscrive sulla piattaforma SOFIA) ed inviata all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando la ricevuta di pagamento e rispettando la scadenza per l’iscrizione (20 dicembre 2019).