Guida aggiornata ai conti correnti che rendono di più nel 2025: ecco quali scegliere

Nel panorama finanziario italiano del 2025, le soluzioni di conto corrente che offrono un rendimento sono sempre più richieste dai risparmiatori alla ricerca di un equilibrio tra sicurezza, liquidità e possibilità di ottenere un guadagno sui propri fondi. L’evoluzione del mercato, spinta dai cambiamenti nella politica monetaria, ha portato banche e istituti digitali a innovare la gamma di prodotti offerti, spesso affiancando ai tradizionali conti correnti delle formule remunerate, o integrando conti deposito vincolati per garantire tassi d’interesse più competitivi rispetto agli anni precedenti.

Nel corso del 2024 la Banca Centrale Europea ha avviato una graduale diminuzione dei tassi di riferimento, influenzando direttamente il rendimento dei depositi bancari e facendo emergere nuove opportunità per chi desidera mettere a frutto i propri risparmi senza rinunciare alla sicurezza e all’accessibilità delle proprie somme.

Come funziona un conto corrente remunerato nel 2025

I conti correnti remunerati si sono affermati come uno degli strumenti più utilizzati dagli italiani per gestire la liquidità, offrendo una soluzione intermedia tra la flessibilità del classico conto corrente e il rendimento garantito dei conti deposito vincolati. Questi prodotti propongono un tasso d’interesse, solitamente lordo, erogato direttamente sulle giacenze in conto, e possono prevedere differenti condizioni: alcune offerte garantiscono la remunerazione solo su determinati importi e per un periodo limitato, mentre altre consentono di ottenere un rendimento costante, anche per diverse annualità.

Le principali caratteristiche da valutare prima della scelta sono:

  • Tasso di interesse lordo e netto
  • (spesso legata a promozioni per nuovi clienti o periodi prestabiliti)
  • e soglie minime/massime
  • : come canone mensile, spese di gestione e eventuali costi di chiusura
  • Svincolabilità delle somme depositate senza penalità
  • a carico del cliente o dell’istituto

I conti remunerati sono quindi ideali per chi desidera mantenere la piena disponibilità delle somme, ottenendo però un piccolo interesse sulle giacenze, seppure con rendimenti inferiori rispetto ai migliori conti deposito vincolati.

Migliori conti correnti e conti deposito remunerati: la classifica 2025

Ad agosto 2025, la competizione tra banche tradizionali e digitali ha prodotto una selezione di conti corrente e conti deposito particolarmente vantaggiosa per diverse tipologie di clienti. Analizzando le offerte più attuali, emerge come alcune alternative si sono distinte per trasparenza, facilità di apertura da remoto e tassi d’interesse superiori rispetto alla media del settore.

Ecco una panoramica delle soluzioni maggiormente premianti:

Conti correnti remunerati

  • BBVA: conto corrente a canone gratuito, offre un tasso lordo del 3% sui depositi per i primi 6 mesi dall’apertura. Ideale per chi cerca una soluzione senza costi fissi e con rendimento iniziale garantito.
  • ViViBanca – ViViConto Extra: tra le opzioni più redditizie, offre un tasso lordo del 3% su somme vincolate, risultando una delle scelte preferite dai clienti che desiderano una remunerazione elevata e condizioni chiare.
  • Revolut: propone un conto deposito integrativo al conto corrente con tassi riservati ai nuovi clienti, utile per chi vuole coniugare fintech, facilità d’uso e possibilità di rendimento.

Conti deposito vincolati

  • Banca Progetto: tra i leader per tassi offerti, propone un tasso lordo del 3,25% su 12 mesi e fino al 3,50% su 24 mesi, con elevata trasparenza e apertura totalmente digitale. Il rendimento netto su 20.000 euro in due anni può superare i 950 euro, posizionandolo al vertice tra le offerte attuali.
  • illimity Bank: il conto Premium fornisce tassi fino al 3% lordo, con canone mensile a partire da 3 euro per le soluzioni Classic. Il conto Premium è apprezzato dalla clientela per la chiarezza delle condizioni.
  • Tyche Bank: tasso del 2,80% lordo su vincoli annuali, con l’istituto che si fa carico dell’imposta di bollo. Il vantaggio fiscale permette all’investitore di ottenere un rendimento netto migliore rispetto a molte altre offerte.
  • Solution Bank – Conto Yes: rendimento lordo del 2,80% con opzione di svincolo anticipato, formula interessante per chi cerca flessibilità e possibilità di chiudere anticipatamente senza costi eccessivi.

Come scegliere il conto migliore in base alle proprie esigenze

Data la vasta gamma di conti correnti e depositi remunerati disponibili nel 2025, la scelta del prodotto migliore dipende da alcuni fattori chiave strettamente legati alle esigenze personali:

  • Periodi di vincolo: per chi può lasciare ferme le somme per almeno 12 mesi, i conti deposito vincolati come quelli di Banca Progetto garantiscono ritorni più alti. In alternativa, chi vuole liquidità immediata può optare per BBVA o ViViBanca.
  • Importo investito: alcune banche offrono tassi più elevati per cifre superiori, mentre altre mantengono il medesimo rendimento per ogni fascia di deposito.
  • Costi accessori ed eventuali spese: canoni, imposte di bollo, spese di gestione e costi di apertura possono incidere notevolmente sul rendimento effettivo.
  • Sicurezza e protezione: tutti i depositi recensiti sono coperti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro per conto, garantendo la restituzione delle somme in caso di insolvenza dell’istituto.
  • Promozioni per nuovi clienti: nel 2025 numerose banche propongono promozioni temporanee, con interessi maggiorati per i primi mesi dall’apertura del conto o per vincoli di durata specifica.

Nello scenario attuale, il trend dei tassi è leggermente al ribasso rispetto al biennio precedente, ma la presenza di offerte speciali e la capacità di comparare online le condizioni consentono ancora di ottenere rendimenti molto interessanti senza sacrificare la sicurezza dei propri risparmi.

È cruciale leggere con attenzione le condizioni di ciascun prodotto, valutando oltre al tasso lordo anche i costi effettivi, la durata di eventuali promozioni, la svincolabilità delle somme e l’impatto fiscale delle imposte di bollo.

Le prospettive di rendimento per il risparmiatore italiano

Nel 2025 la scelta tra conto deposito vincolato e conto corrente remunerato dipende principalmente dalla propensione a vincolare le somme e dalla ricerca di un rendimento stabile. Nella fascia dei prodotti vincolati, Banca Progetto emerge come la soluzione più redditizia sia su 12 che su 24 mesi, con tassi fino al 3,50% lordo; Tyche Bank si distingue invece per la sua politica di copertura fiscale, mentre illimity Bank garantisce solidità e rendimenti costanti.

Per chi vuole mantenere la massima flessibilità, ViViBanca e BBVA soddisfano la richiesta di un conto remunerato dalle condizioni chiare e gestione semplice, senza costi fissi e con interessi garantiti per periodi limitati.

Per le aziende e i liberi professionisti, si affermano piattaforme come Finom, Revolut Business, Hype Business, Tot e Vivid Business, che offrono servizi digitali evoluti abbinati ad IBAN italiano o europeo e una completa integrazione con software gestionali.

In definitiva, la scelta del conti corrente che rende di più nel 2025 resta fortemente legata all’analisi delle proprie esigenze specifiche: liquidità immediata, importo da depositare, durata dell’investimento e desiderio di minimizzare i rischi. Il confronto accurato tra le proposte di conti correnti remunerati e conti deposito vincolati consente di individuare il prodotto più adatto, massimizzando la resa del proprio denaro e mantenendo la tranquillità garantita dai maggiori istituti bancari operanti in Italia.

Lascia un commento