Il Centro Territoriale ImPossibile di Osimo, costituito da una rete mista di scuole, enti locali e associazioni, affronta le tematiche dell'handicap, dell'integrazione e dell’inclusione scolastica in modo coordinato. Tutto questo nel pieno rispetto delle singole ed autonome competenze e responsabilità di Enti, Istituzioni e Soggetti operanti nel settore.
Polo di riferimento per le scuole collegate, il C.T.I. di Osimo ha come finalità il consolidamento di legami collaborativi tra i soggetti che appartengono all’Ambito Territoriale n.13 e che erogano servizi per l’inclusione (Scuola, ULSS, Associazioni ed Enti Locali) e le famiglie, attraverso l’attivazione di una rete di:
- documentazione di materiale specifico, progetti e iniziative prodotte dalle Istituzioni del territorio;
- diffusione di informazioni relative a progetti e iniziative;
- prestito di sussidi e materiali;
- valutazione delle richieste ed acquisto di ausili specifici in relazione ai fondi disponibili;
- formazione rivolta ai docenti, alle famiglie, agli educatori.
Il C.T.I., luogo d’incontro tra persone con bisogni, competenze e professionalità diverse in cui si favorisce lo scambio, il confronto, la rielaborazione e la collaborazione, si prefigge di rilevare i bisogni dei diversi attori dell’educazione:
a) bisogni degli alunni
- Essere accolti e valorizzati da genitori, insegnanti e compagni.
- Avere a disposizione tutte le strumentazioni necessarie per ridurre il deficit e valorizzare le diverse abilità che possiedono.
- Avere la prospettiva di una vita dignitosa e autonoma, inserita nel contesto sociale di provenienza.
- Avere un’istruzione adeguata alle proprie possibilità per prepararli all’inserimento nel mondo del lavoro e nella società.
b) bisogni dei genitori
- Avere insegnanti accoglienti e professionalmente preparati sui temi della disabilità.
- Avere informazioni sui supporti didattici che possano favorire la piena integrazione dei figli.
c) bisogni degli insegnanti
- Avere una formazione adeguata e specifica sulle problematiche che l’integrazione di quel particolare alunno richiede.
- Avere un sostegno sulla didattica e sugli strumenti utili per l’integrazione dei vari tipi di extra abilità da parte di specialisti.